Tik Tok, Instagram, Twitch e Snapchat si collocano decisamente tra le tendenze social più attive del momento. E poi ancora YouTube, Pinterest e Facebook. Ma cosa ne è stato di Twitter?
Negli ultimi tempi, Twitter si è ritrovato al centro di discussioni mediatiche non poco accese, soprattutto per il crollo delle azioni dovuto al ritiro dell’offerta di acquisizione da parte di Elon Musk, l’imprenditore di origine sudafricana che, secondo Forbes, a luglio 2022, risulta essere la persona più ricca del mondo. Per cercare di difendere la propria reputazione, l’app ha introdotto delle novità interessanti. Tra le ultime, troviamo “Twitter Blue”, un servizio premium a pagamento che fornisce nuovi tool per gli utenti del social (attualmente non disponibile in Italia) o ancora “Tomorrow”, un’applicazione dedicata alle previsioni meteo. L’azienda statunitense rassicura gli utenti, promettendo di mantenere anche la modalità base, per non perdere i follower più affezionati. A questo proposito, ha adottato una strategia che rimanda ai format dei primi social, rifacendosi alla modalità “status come stato d’animo e aggiunta di emoji” di Facebook e MySpace, creando un ventaglio di possibili opzioni tra le quali scegliere. Non è chiaro se queste scelte strategiche siano effettivamente una carta vincente, ma sicuramente Twitter si distingue dai suoi concorrenti per questo turnover originale. È riuscito a rimanere nell’ombra in un momento di crisi nella rincorsa social attuale: “Make Instagram Instagram again” è il grido lanciato dagli utenti di questo social, stanchi di vedere riproposte al suo interno le stesse modalità di TikTok. Insomma, pur trovandosi in uno stato di incertezza, Twitter non si lascia sovrastare dalle critiche e, forte del sostegno dei suoi utenti fedeli che lo scelgono come canale primario per condividere opinioni e commentare notizie direttamente con i contatti verificati, tenta di procedere gradualmente per tornare ad essere uno dei grandi pilastri social del nostro tempo. Una buona comunicazione a 360° sui canali social, incluso Twitter, è fondamentale per qualsiasi brand: contattaci per scoprire i servizi di social media strategy di Mediability.
Il business portrait è un ritratto fotografico professionale che viene realizzato per i componenti di un’azienda o anche semplicemente per un libero professionista. Immagini professionali di manager, imprenditori, direttori e membri del team che raccontano la storia behind the scenes dei protagonisti.
Sicuramente, tra i fattori essenziali per ottenere una fotografia di successo, la luce e le modalità in cui è possibile sfruttarla sono imprescindibili.
Il 2022 vede alle porte tante novità per quel che concerne il mondo della comunicazione e del digital marketing. Usciamo da anni in cui la pandemia ci ha forzati nelle nostre case e, evidentemente, ha cambiato il nostro stile di vita come persone e come consumers. Gli utenti mediali, infatti, cercano sempre più di ritrovare quel contatto umano che si è perso a causa della pandemia e il digital marketing sta cercando di comprendere in che modo avvicinarsi ad essi.
Qualcosa è andato storto, riprova