Col passare del tempo il settore della ristorazione è diventato sempre più competitivo e per avere successo in questo ormai campo di battaglia, bisogna davvero giocarsi il tutto per tutto. Saper cucinare è importante, non c’è dubbio, ma siamo davvero sicuri che basti per garantire il successo e la stabilità a lungo termine? Al giorno d’oggi, pizzerie e ristoranti sono diventati vere e proprie aziende e come tali necessitano, ora più che mai, di strategie imprenditoriali.
Per far crescere il proprio business, infatti, occorre un piano marketing strutturato e coerente, insieme ad una strategia di comunicazione efficace che sappia dare il giusto valore al proprio ristorante. Senza dimenticare che una comunicazione al passo coi tempi è indispensabile per attirare un maggior numero di clienti in modo efficiente e senza troppi sprechi economici. Le strade che si possono intraprendere sono sostanzialmente due: la pubblicità tradizionale e il digitale. È ormai comunemente risaputo che è il digitale il trend del momento, sebbene metodi tradizionali quali brochure e volantini non siano completamente da scartare. La chiave sta nel capire e conoscere il proprio target e, di conseguenza, inserirsi in questo segmento di mercato e farsi trovare nei canali che egli utilizza. È di fondamentale importanza riuscire a capire le persone che si vogliono attirare, stimolare la loro curiosità, ma soprattutto dar loro un motivo per continuare a scegliere il proprio ristorante. Negli ultimi anni sono notevolmente cambiati gli stili di consumo e gli stili alimentari ed è per questo motivo che i nuovi customer necessitano di un approccio diverso rispetto al passato. Sfruttare una presenza intelligente sui social e su internet in generale è la chiave giusta per farlo. Ad oggi la comunicazione di un ristorante o di una pizzeria si è evoluta, così come si sono evolute le necessità dei clienti che vogliono sempre sapere di più e prima. I consumatori si informano su ci sei, che cosa offri, vogliono sentire i pareri degli altri clienti sebbene questi ultimi non siano veri e propri esperti del settore. A tal proposito, i canali social risultano essere un’opportunità indispensabile di dialogo e di interazione, uno strumento perfetto per mostrarsi ma anche per fornire servizi e informazioni utili. Anche perché comunicare la propria assenza equivale a lasciare più spazio ai propri concorrenti. La valutazione della clientela, così come la cura dei feedback, la presenza sui social media, il monitoraggio della propria attività comunicativa, sono tutti aspetti importantissimi per pubblicizzare un ristorante e far crescere la propria clientela e questo Mediability lo sa benissimo! Ed è proprio per questo che l’azienda, esperta nel settore della comunicazione, offre servizi adatti ad ogni esigenza dei clienti, al fine di consegnare un servizio veramente personalizzato e consulenziale. Ecco alcuni suggerimenti utili che Mediability propone per il successo comunicativo del vostro ristorante:
Il business portrait è un ritratto fotografico professionale che viene realizzato per i componenti di un’azienda o anche semplicemente per un libero professionista. Immagini professionali di manager, imprenditori, direttori e membri del team che raccontano la storia behind the scenes dei protagonisti.
Sicuramente, tra i fattori essenziali per ottenere una fotografia di successo, la luce e le modalità in cui è possibile sfruttarla sono imprescindibili.
Spesso, le fotografie rappresentano la prima impressione che i direttori dei casting hanno degli attori. È essenziale, quindi, per chi lavora con la propria immagine, avere un book fotografico serio e professionale da poter proporre nelle selezioni e nei cast.
La vendita di prodotti online è ormai un punto fermo per gran parte delle attività: per distinguersi dalla concorrenza, l’immagine acquisisce un ruolo fondamentale.
Qualcosa è andato storto, riprova