Il 2022 vede alle porte tante novità per quel che concerne il mondo della comunicazione e del digital marketing. Usciamo da anni in cui la pandemia ci ha forzati nelle nostre case e, evidentemente, ha cambiato il nostro stile di vita come persone e come consumers. Gli utenti mediali, infatti, cercano sempre più di ritrovare quel contatto umano che si è perso a causa della pandemia e il digital marketing sta cercando di comprendere in che modo avvicinarsi ad essi.
Da tempo è ormai noto l’intento di Google di interrompere il supporto e l’aiuto che riceve da parte dei Cookies di terze parti e non stupisce che questa decisione cambierà radicalmente il lavoro dei marketer e l’efficacia delle strategie di comunicazione che conosciamo. Non solo: come detto pocanzi, a essere cambiati, infatti, risultano essere anche e soprattutto i consumer – sempre più prosumer (produttore-consumatore) – dei social, i quali reclamano il controllo del proprio stile di vita, del proprio impatto sociale e della propria salute fisica e mentale. Il nuovo abitante dei social è, quindi, più consapevole della sua privacy, di ciò che vuole per sé e per l’ambiente in cui vive; è un utente che mette in una posizione centrale le connessioni umane, il contatto, in un periodo in cui sembra impossibile. Ma soprattutto è un utente “impigrito”, cha ha cambiato il modo di relazionarsi con il web. Cosa intendiamo con “relazionarsi con il web”? È evidente che il 2022 dovrà adattarsi ai cambiamenti digitali che il 2020 e 2021 hanno apportato nell’uso quotidiano dei social e della comunicazione via web, strumenti di cui ogni utente si è avvalso per tempi oltremodo maggiori rispetto agli anni precedenti. Ma vediamo insieme quali sono i cambiamenti e i trend del 2022:
Nelle prime ore del mattino di giovedì 24 febbraio l’esercito russo, dietro volontà del proprio Presidente, ha iniziato l’offensiva nei confronti della vicina Ucraina, sancendo così l’inizio del conflitto che verrà ricordato come la “prima grande guerra ibrida mondiale”, uno scontro che si svolge su due diversi fronti: uno fisico e uno digitale.
Immortalare un soggetto significa anche trasmettere un messaggio, raccontare una storia. Uno dei modi più efficaci per farlo è quello di giocare con le tonalità e i contrasti della nostra composizione, suscitando così diverse sensazioni in chi la guarda.
Il processo di post-produzione fotografica è un tema fortemente dibattuto all’interno della community della fotografia; schiere di esperti e appassionati si scontrano quotidianamente: se da una…
La vendita di prodotti online è ormai un punto fermo per gran parte delle attività: per distinguersi dalla concorrenza, l’immagine acquisisce un ruolo fondamentale.
Qualcosa è andato storto, riprova