Tik Tok, Instagram, Twitch e Snapchat si collocano decisamente tra le tendenze social più attive del momento. E poi ancora YouTube, Pinterest e Facebook. Ma cosa ne è stato di Twitter?
Tik Tok, Instagram, Twitch e Snapchat si collocano decisamente tra le tendenze social più attive del momento. E poi ancora YouTube, Pinterest e Facebook. Ma cosa ne è stato di Twitter?
Quando gestiamo un profilo su un social network e ci troviamo a voler comunicare in modo efficiente a più persone possibili, ci sono dei fattori che non possiamo assolutamente trascurare.
Col passare del tempo il settore della ristorazione è diventato sempre più competitivo e per avere successo in questo ormai campo di battaglia, bisogna davvero giocarsi il tutto per tutto.
Quanti di noi, quando si parla di “influencer”, sono soliti pensare ai volti celebri e pluripagati del mondo social?
Oggigiorno è spopolato questo nuovo social network, ovvero TikTok, che si basa sulla condivisione di contenuti video della durata di qualche secondo fino ad un massimo di 3 minuti. Si tratta di video di ogni genere, tra cui balletti, tutorial di make-up, ricette e tanto altro, quindi un’ampissima varietà di contenuti.
Al giorno d’oggi, uno dei social maggiormente usati è senza dubbio Instagram.
Emoji, emoticon, “faccine” o che dir si voglia sono ormai parte della nostra quotidianità e le utilizziamo con estrema facilità, senza neanche porci troppa attenzione. Impiegate come vettore di comunicazione, ci permettono di rapportarci con persone di qualunque nazionalità e di comprenderle, al di là delle barriere linguistiche.
È stata presentata solo un paio di settimane fa, ma ha già fatto ampiamente parlare di sé. Stiamo parlando della campagna di promozione turistica “Italia. Open to meraviglia” realizzata dal Ministero del Turismo e dall’Enit.
In un mondo sempre più globalizzato ed interconnesso, il ruolo della brand reputation diventa sempre più fondamentale per emergere tra la moltitudine di aziende presenti sul mercato.
Qualcosa è andato storto, riprova