È iniziato tutto a luglio del 2023, quando Meta ha annunciato un’importante novità, un nuovo social che avrebbe rivoluzionato il panorama del networking: Threads. Protagonista di un debutto record con 30 milioni di download, Threads era inizialmente disponibile solo in Usa, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Giappone.
È iniziato tutto a luglio del 2023, quando Meta ha annunciato un’importante novità, un nuovo social che avrebbe rivoluzionato il panorama del networking: Threads. Protagonista di un debutto record con 30 milioni di download, Threads era inizialmente disponibile solo in Usa, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Giappone. Ci sono voluti alcuni mesi prima che il nuovo arrivato in casa Meta sbarcasse anche in Italia, dove ha spopolato a dicembre del 2023. Ma che cos’è e come funziona Threads? Nato come social network di tipo microblogging, si propone come un’area dedicata soprattutto alla condivisione di brevi porzioni di testo, ma lascia la possibilità anche di caricare link, foto e video. I limiti attuali sono di 500 caratteri per post e 5 minuti per i video. L’utente può scegliere se creare il profilo Threads collegandolo al proprio account Instagram o al proprio numero di telefono e, per questioni di sicurezza, ai minori di 16 anni il profilo viene creato automaticamente in modalità privata. Grazie alla creazione di una black list, in cui si possono inserire parole o argomenti che non si ha voglia di leggere o far apparire sul proprio profilo social, Threads permette agli utenti di approfondire argomenti specifici e migliorare la propria esperienza sul web. Infine, Threads porta con sé un’altra novità, in quanto Meta la vuole rendere operabile con altre applicazioni come WordPress, permettendo all’utente una maggiore autonomia. Una vera e propria innovazione. Le polemiche però non mancano. Meta è stata infatti accusata di aver copiato gli strumenti dell’app X (ex Twitter) di Elon Musk. Si pensa che Mark Zuckerberg abbia approfittato della crisi che sta vivendo il social network X, offrendo un’applicazione con funzionalità simili e migliorandone però l’esperienza. Staremo quindi a vedere come evolverà questo nuovo social. Il 2024 si apre con nuovi scenari e Mediability è sempre aggiornata sulle novità nel mondo della comunicazione, in modo da offrire ai suoi clienti la migliore consulenza possibile.
Il business portrait è un ritratto fotografico professionale che viene realizzato per i componenti di un’azienda o anche semplicemente per un libero professionista. Immagini professionali di manager, imprenditori, direttori e membri del team che raccontano la storia behind the scenes dei protagonisti.
Il processo di post-produzione fotografica è un tema fortemente dibattuto all’interno della community della fotografia; schiere di esperti e appassionati si scontrano quotidianamente: se da una…
Immortalare un soggetto significa anche trasmettere un messaggio, raccontare una storia. Uno dei modi più efficaci per farlo è quello di giocare con le tonalità e i contrasti della nostra composizione, suscitando così diverse sensazioni in chi la guarda.
La vendita di prodotti online è ormai un punto fermo per gran parte delle attività: per distinguersi dalla concorrenza, l’immagine acquisisce un ruolo fondamentale.
Qualcosa è andato storto, riprova